Avendo un’anzianità di iscrizione all’Albo Professionale di almeno tre anni, occorre recarsi presso la cancelleria del Tribunale per ottenere ulteriori informazioni e ritirare la relativa documentazione.
(D. Lgs.494/96 e D. Lgs.528/99)
– Richiesta di iscrizione , redatta su carta intestata del professionista.
– Fotocopia dell’attestato di frequenza ad un corso di specializzazione inerente.
– Autocertificazione per il controllo dei requisiti
– iscrizione Albo Professionale e attestazione di frequenza con esito positivo corso base di specializzazione prevenzione incendi art. 4 D.M. 5/8/2011
– presentando domanda.
Occore essere iscritti all’albo professionale dei geometri e ritirare presso la segreteria del collegio il modulo di iscrizione e il contratto condizioni generali.
I costi sono i seguenti:
– una tantum 77.47 euro + iva 20% per l’attivazione del servizio
– deposito 103.29 euro a titolo cauzionale
– canone annuale 309.87 euro + iva 20% (unica soluzione o rate trimestrali)
Il costo per il collegamento è di solo una telefonata urbana ovunque voi siate.
Il costo per visura catastale è:
– per Genova 1.29 euro + 0.26 a pagina logica
– fuori Genova 3.87 euro + 0.26 a pagina logica
L’IVA viene applicata al totale.
– Aver conseguito il diploma di Geometra.
– Trovare uno studio professionale (Geometra, Architetto, Ingegnere civile) con una anzianità di iscrizione all’Albo di almeno cinque anni, dove non vi siano più di due praticanti.
– Leggere attentamente la normativa che disciplina il praticantato , scaricabile su questo sito.
Per le richieste da parte degli Iscritti al Collegio, che intendano farsi accreditare i relativi Crediti Formativi Professionali inerenti corsi o seminari organizzati da Enti esterni al Collegio, dovranno inviare, la propria richiesta con le seguenti modalità:
1. Preferibilmente tramite la compilazione dell’ apposito form che trovate nella sezione: Formazione Continua > Accreditamento Corsi Esterni.
2. Tramite mail con invio alla casella: accreditamentocorsiesterni [@] associazionegeometri-ge.it con invio obbligatorio in allegato del modulo scaricabile dalla sezione: Formazione Continua > Accreditamento Corsi Esterni.
– Aver svolto un biennio di praticantato presso uno studio professionale con iscrizione al Registro dei Praticanti.
oppure
– Aver svolto un quinquennio di attività tecnica subordinata, dimostrabile dal libretto di lavoro. (i rapporti di lavoro inferiore ad 1 mese non verranno conteggiati)
– Non è considerata attività tecnica subordinata quella svolta dal geometra nell’impresa di cui egli stesso è titolare, socio o amministratore).
– L’Ordinanza Ministeriale, pubblicata annualmente nella 4° serie speciale della Gazzetta Ufficiale, sancisce le scadenze di invio delle domande.
– Vi è un’unica sessione d’esame all’anno.
Tutte le informazioni istituzionali sul Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Genova
MEDAGLIA D’ORO = 50 anni iscrizione all’Albo Professionale.
MEDAGLIA D’ARGENTO = 40 anni iscrizione all’Albo Professionale.
ALBO D’ONORE = 50 anni iscrizione all’Albo Professionale.
Quest’ultimo dà la facoltà al non pagamento della tassa annuale all’Albo Professionale dall’anno successivo alla maturazione del diritto.
Tratto dal documento del Collegio Nazionale Geometri “Direttive sul praticantato” art. 2 Legge 7.03.1985, n. 75CAPO 2° ATTIVITA’ EQUIPOLLENTI AL PERIODO DI PRATICA
Art. 18 Esperienze formative
Durante i l periodo di pratica possono essere svol ti eventual i corsi di istruzione e formazione integrata superiore o al tri corsi, organizzati da collegi, enti di formazione, regioni, scuole, enti pubbl ici etc., con tempi di realizzazione diversi da quelli previsti dall’art.10 punto b).
Il riconoscimento dei corsi predet t i avviene sulla base dei seguenti criteri:
· coerenti con l ’attivi tà professionale del geometra
· professional izzanti
· di durata compresa fra le 120 ore e le 600 ore con riconoscimento massimo di sei mesi
· che contengano le seguenti aree modulari obbl igatorie con le percentuali indicare nell’allegata Tabella A:
– edil izia – costruzioni ;
– topografia e catasto;
– estimo;
– ordinamento professionale;
– elementi di diri tto civi le e legislazione;
Art. 19 Periodi di pratica presso Uffici Tecnici della P.A. o professionisti dell’Unione Europea
I Collegi Provinciali possono stipulare apposite convenzioni con gli Uffici del Territorio e Demanio e con gli Uffici Tecnici dei Comuni e degli altri Enti locali al fine di consentire ai praticanti la frequenza per un periodo massimo di sei mesi per l’apprendimento delle procedure relative ai settori di attività professionale.
Tali convenzioni sono stipulate in base allo schema-tipo elaborato dal Consiglio Nazionale ed allegato alle presenti direttive.
Nell’ambito di tali convenzioni deve essere altresì previsto l’obbligo assicurativo dei praticanti.
E’ consentito lo svolgimento della pratica, per un periodo massimo di sei mesi, svolto presso professionisti appartenenti all’Unione Europea i quali esercitino attività professionali attinenti la professione di geometra.
Tutti i predetti periodi devono essere debitamente documentati al fine di
essere riconosciuti validi per la formazione del biennio di pratica previsto
dall’art. 2 della Legge 75/85.
31 marzo – tassa annuale al Collegio dei Geometri della Provincia di Genova
per scadenze cassa italiana geometri consultare il sito http://www.cassageometri.it
Privacy Overview
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |