La categoria dei geometri come da tutti indiscutibilmente riconosciuto, si è particolarmente distinta con professionalità e competenza in occasione dei recenti eventi calamitosi che hanno interessato il territorio italiano (terremoto dell’Aquila e dell’Emilia) mettendo a disposizione le proprie conoscenze e le proprie capacità tecniche a supporto del Dipartimento della Protezione Civile Italiana e della collettività.
Allo scopo di preparare, organizzare e coordinare anche a livello provinciale colleghi che volontariamente offrano la propria professionalità in situazioni di emergenza che possano colpire il nostro territorio, il Collegio ha ritenuto opportuno costituire ed avvalersi del supporto di una propria Commissione che, in costante stretto contatto con gli Enti e le Associazioni di riferimento tra cui l’AGEPRO - l’Associazione Nazionale geometri Volontari per la Protezione Civile – di cui il Collegio attraverso un proprio iscritto è tra i soci fondatori, assicuri la formazione e l’aggiornamento di tecnici preparati ad operare in situazioni di calamità al fianco del personale del Dipartimento di Protezione Civile.
GHIGLIOTTI Geom. Paolo (Responsabile)
ARENA Geom. Roberta (Sostituto)
BRACCO Geom. Ottavio
BULGARELLI Geom. Luca
CARDILLO Geom. Mario
CERISOLA Geom. Marco
COCHELLA Geom. Matteo
LAMPIS Geom. Emanuela
LANDO' Geom. Massimiliano
MANGINI Geom. Marco
MIGONE Geom. Alberto
PARRELLO Geom. Roberto
PISTELLA Geom. Mauro
26/01/2021 - CGGE2313 Corso - 26/01/2021 - Superbonus 110%. Verifica assenza rischio formazione muffe Costo: € 40.00 - Crediti: 4 |